Modularità nell’Innovation Design: quattro chiacchiere con P.E. LABELLERS

Modularità nell’Innovation Design: quattro chiacchiere con P.E. LABELLERS

La forza sta nella flessibilità. È un concetto fondamentale, che strizza l’occhio agli stessi principi evolutivi. “Sopravvive e vince chi più è capace di adattarsi ai cambiamenti”, ci insegna Darwin. P.E. LABELLERS ha costruito la sua leadership su questo punto chiave e il mercato continua a darle ragione. Da quasi 50 anni.

Il gruppo P.E. ha fatto la storia del food nel mondo, grazie alla sua capacità di adattare le macchine etichettatrici alle nuove esigenze produttive delle aziende e agli standard di qualità sempre più alti imposti dal mercato. Come? Dando la precedenza ai clienti, sempre. Ascoltandoli, visitandoli, studiando le diverse necessità produttive, interpretandone gli obiettivi di business. È così che, anno dopo anno, i requisiti espressi dalle aziende sono diventati il patrimonio tecnologico di P.E.

Oggi l’industria del food, dai latticini alle salse, dall’olio alle conserve, dalle creme spalmabili ai sottaceti, richiede un livello di competenza e flessibilità che solo attraverso un approccio modulare è possibile soddisfare completamente. P.E. gioca d’anticipo e risponde con soluzioni smart di Innovation Design.

Quale sia la soluzione automatizzata proposta, il punto chiave resta l’assoluta flessibilità nel combinare tra loro le differenti tecnologie di etichettatura, partendo da un corpo macchina e inserendo stazioni di etichettaggio modulari di ogni tipo. Dalle adesive alla colla a freddo, dalle pretagliate con colla a caldo alle soluzioni di etichettatura ibride.

Facile intuire quindi quanto vasta sia la gamma di modelli tra cui poter scegliere. Il driver è sempre l’esigenza produttiva da soddisfare, le velocità da ottenere e i tipi di abbigliamento con cui rivestire – e dare valore – a prodotti e contenitori differenti per materiali, fattezze e dimensioni. Grazie all’Innovation Technology è possibile abbattere ogni limite.   

Il concetto di modularità è esteso ad ogni componente delle macchine, progettato in soluzioni ergonomiche e fortemente orientato al risparmio energetico. Per questo sono tanti i mercati che trovano nelle macchine P.E. una risposta efficace, che si traduce in saving economico e reale ottimizzazione delle proprie linee di produzione. Non ci sorprende quindi che oltre il food & dairy, le etichettatrici P.E. servono da sempre tutto il mondo del beverage, wine & spirits, mineral waters, personal & home care, le industrie chimiche e farmaceutiche, il pet food.

Come sempre, ciò che è prezioso va protetto: la capacità di fornire i servizi specialistici per tipologia di macchina, in ogni area geografica, con un corpo di oltre 90 profili tecnici globalmente distribuiti, rappresenta un plus di enorme valore. Significa poter contare su un’assistenza no-stop anche da remoto, su programmi di manutenzione specifici ed evolutivi, training formativi dedicati, a casa del cliente o presso le aule attrezzate della PE University.

Vi chiedete cosa c’è in gioco? Tutto.

Modularity in Innovation Design: a chat with P.E. LABELLERS

The strength lies in flexibility. It is a fundamental concept that draws inspiration from the development principles themselves. As Darwin demonstrated, “Those who are most capable of adapting to changes survive and succeed.” PE LABELLERS has built its leadership on this key point and for almost 50 years now the market continues to prove it right

The PE group has made the history of food industry in the world, thanks to its ability to adapt the labelling machines to the new production needs of companies and the increasingly high-quality standards imposed by the market. How? By always giving priority to customers. Listening to them, visiting them, studying the different production needs, and understanding their business objectives. This is how, year after year, the requirements of these companies have become PE’s own technological assets.

Today, the food industry, from dairy to tinned foods, oil to sauces, jams and spreadable creams to pickles, demands a level of competence and flexibility that can be satisfied not only through a modular approach. Making an early move, PE responds with smart Innovation Design solutions.

Whatever the automated solution proposed, the key point remains absolute flexibility in combining the different labelling technologies, starting from a machine body and inserting any type of modular independent labeling stations. Self-adhesive, with cold glue, pre-cut with hot glue, hybrid labeling solutions.

We can thus imagine the extension of the range of models we can choose from. The driver is always the production requirement to be met, the speeds to be obtained and the types of covers with which to coat – and enhance – the products and containers that differ in materials, features and sizes. Thanks to Innovation Technology, every limit can be overcome.

The concept of modularity is extended to every component of the machines, designed in ergonomic solutions and strongly focused on energy savings. This is why many companies in the markets find in PE machines an effective response, which results in real savings and the economic optimization of their production lines. It is therefore not surprising that besides food & dairy, PE Labellers services the beverages, wine & spirits, mineral waters, personal & home care, and chemical and pharmaceutical industries worldwide.

As always, what is precious must be protected: the ability to provide specialized services according to machine types in every geographical area, and a staff of over 90 technicians globally distributed, represents added value factors. It can thus count on non-stop assistance, even remotely, specific and cutting-edge maintenance programs, dedicated training at the customer’s facility or the modern PE University classrooms.

What’s on the line? Everything.