Faravelli: carruba, dolce alternativa al cacao

Faravelli: carruba, dolce alternativa al cacao

Faravelli Food Division è impegnata nello sviluppo e offerta di soluzioni innovative e sostenibili, e propone la carruba, un’interessante alternativa al cacao in particolare quando tostata

Il mercato globale del cacao sta attraversando un periodo di grande instabilità. Nel 2024, i prezzi della materia prima hanno raggiunto livelli senza precedenti, superando anche i 11.600 dollari per tonnellata. Anche per il 2025, le previsioni non sono ottimistiche.

Alla base di questa situazione vi sono diversi fattori, il principale dei quali è rappresentato dalle condizioni meteorologiche avverse che hanno colpito l’Africa occidentale, la più importante area di produzione mondiale. Qui, le coltivazioni hanno subito danni significativi a causa di un’alternanza di piogge intense e periodi di siccità, che hanno drasticamente ridotto l’offerta globale, con conseguenze rilevanti su tutta la filiera.

I produttori di cioccolato si trovano a fronteggiare un aumento dei costi. Le aziende, per contrastare la volatilità del mercato, stanno riducendo le proprie scorte, mentre molte industrie dolciarie stanno rivedendo le referenze a catalogo: alcuni articoli vengono eliminati, mentre in altri casi le ricette vengono modificate, con una riduzione o sostituzione delle guarnizioni al cioccolato.

Questa situazione ha ripercussioni anche sui consumatori, che vedono ridursi l’accesso a prodotti contenenti cacao a prezzi accessibili, rendendo il cioccolato sempre più un bene di lusso.
Ma l’alternativa, naturale e sostenibile, c’è.

Tostata, è sinonimo di innovazione e versatilità

Derivata dal frutto del carrubo (Ceratonia siliqua L.), un albero tipico delle regioni mediterranee, la carruba è un’interessante alternativa al cacao, in particolare quando tostata.

Ottenuta dai baccelli di carruba prima tostati e quindi finemente macinati, è un ingrediente naturale che si inserisce perfettamente nel concetto di upcycling e trasforma un sottoprodotto in una risorsa preziosa, dal gusto e dall’aspetto simile al cacao, ma con un impatto ambientale significativamente ridotto.

Priva di caffeina, teobromina, glutine e allergeni, è adatta a diverse esigenze nutrizionali e di consumo.

La carruba tostata è naturalmente dolce – grazie all’elevato contenuto di zuccheri (30-42%). È ricca di fibre (20-40%), a beneficio digestione e del senso di sazietà. Ha un contenuto molto basso di lipidi (0,2-10%) e proteine (0-5%), mentre rappresenta una fonte di calcio (0,4%).

La somiglianza con il cacao, sia per gusto che per colore, la rende un’ottima alternativa nei prodotti dolciari: è perfetta per preparati in polvere destinati a bevande e gelati; ideale nei prodotti a base di cioccolato, inpasticceria e nei prodotti da forno, a cui conferisce un sapore delicato e avvolgente. Inoltre, il suo profilo aromatico la rende adatta come ingrediente per aromi e coloranti naturali, mentre la sua dolcezza intrinseca ne permette l’impiego come dolcificante naturale.

Scopri di più con Faravelli

Faravelli Food Division è impegnata ogni giorno nello sviluppo e offerta di soluzioni innovative e sostenibili che rispondano alle esigenze del mercato. La carruba tostata rappresenta un’opportunità unica per creare prodotti funzionali, dal gusto ricco e con un ridotto impatto ambientale.

Se desiderate approfondire le potenzialità di questo ingrediente e valutare il suo inserimento nelle vostre ricette, la Divisione Food di Faravelli è a vostra disposizione. Contattare: food@faravelli.it

Carob, an interesting alternative to cocoa

Faravelli is committed to developing innovative and sustainable solutions, and proposes carob as an interesting alternative to cocoa, especially when toasted

The global cocoa market is experiencing a period of great instability. In 2024 prices reached record levels, exceeding $11,600 per ton. Forecasts for 2025 are not better.

Several factors are at the root of this situation, the main one being adverse weather conditions that have affected West Africa, the world’s most important production area. Here, crops have suffered significant damage due to alternating intense rains and periods of drought, drastically reducing global supply. This imbalance between supply and demand is generating significant consequences throughout the supply chain.

Chocolate producers are facing increased costs. Companies, to counter market volatility, are reducing their inventories. Additionally, many confectionery industries are revising their catalogue references: some items are being removed from the market, while in other cases, recipes are being modified, with a reduction or replacement of chocolate toppings in favour of alternatives with different flavours.

This situation also impacts consumers, who see reduced access to affordable cocoa-containing products, making chocolate increasingly a luxury item.

Toasted carob: A synonym for innovation and versatility

Derived from the fruit of the carob tree (Ceratonia siliqua L.), a typical tree of Mediterranean regions, carob is an interesting alternative to cocoa, particularly in the case of toasted carob.

Obtained from carob pods first toasted and then finely ground, it is a natural ingredient that fits perfectly into the concept of upcycling, transforming a by-product into a valuable resource with a taste and appearance similar to cocoa but with a significantly reduced environmental impact.

Free of caffeine, theobromine, gluten, and allergens, it is suitable for various nutritional and consumption needs.

From a nutritional standpoint, it is naturally sweet due to its high sugar content (30-42%); it is also rich in fibre (20-40%), benefiting digestion and satiety. It has a very low lipid content (0.2-10%) and protein content (0-5%), while being a source of calcium (0.4%).

Another distinctive aspect is its similarity to cocoa, both in taste and colour, making it an excellent alternative in confectionery products.

Thanks to its properties, toasted carob finds application in numerous sectors: it is perfect for powdered preparationsfor beverages and ice creams, can be used as an alternative to cocoa in confectionery and chocolate-based products, and is ideal for pastry and bakery, giving a delicate and enveloping flavour to sweets and baked goods. Additionally, its aromatic profile makes it suitable as an ingredient for natural flavours and colorants, while its intrinsic sweetness allows it to be used as a natural sweetener.

Discover more with Faravelli

Faravelli is committed every day to developing innovative and sustainable solutions that meet market needs. Toasted carob represents a unique opportunity to create functional products with a rich taste and reduced environmental impact.

If you wish to explore the potential of this ingredient and evaluate its inclusion in your formulations, Faravelli Food Division team is at your disposal. Contact: food@faravelli.it